Un avviatore di emergenza per auto è un dispositivo portatile che può essere utilizzato per avviare un’auto quando la batteria dell’auto è scarica o non funziona correttamente. Questo dispositivo, che è anche chiamato “jump starter” o “starter box”, contiene una batteria interna che può essere caricata utilizzando la presa della corrente di casa.

L’avviatore di emergenza può essere collegato direttamente alla batteria dell’auto tramite i morsetti di alimentazione e fornisce abbastanza energia per far partire il motore dell’auto. Questo può essere utile in situazioni di emergenza in cui l’auto non parte a causa di una batteria scarica e non c’è accesso a un’altra fonte di energia come un’auto con batteria carica o un caricabatterie.

Quali vantaggi offre:


L’utilizzo di uno jump starter, o avviatore di emergenza per auto, offre diversi vantaggi:

  1. Avvio rapido dell’auto: Il principale vantaggio è che consente di avviare rapidamente un’automobile con la batteria scarica o malfunzionante, senza dover aspettare l’arrivo di un’assistenza stradale o cercare un’altra fonte di energia.
  2. Portabilità e praticità: Gli avviatori di emergenza sono dispositivi compatti e portatili, facili da trasportare nel bagagliaio dell’auto o nel vano portaoggetti. Questa comodità li rende sempre disponibili per affrontare situazioni inaspettate.
  3. Autonomia dalla rete elettrica: Poiché gli avviatori di emergenza hanno una batteria interna ricaricabile, possono essere utilizzati ovunque, senza dipendere da una presa di corrente. Ciò è particolarmente utile in aree remote o in caso di blackout elettrico.
  4. Sicurezza: Utilizzare un jump starter è più sicuro rispetto ai tradizionali cavi di avviamento collegati ad altre auto in funzione. Con gli avviatori di emergenza, non c’è bisogno di affidarsi a un’auto di passaggio o a estranei per ottenere una carica di avvio.
  5. Protezione della batteria: Alcuni modelli di jump starter sono dotati di funzionalità che proteggono sia l’avviatore che la batteria dell’auto da eventuali danni causati da sovraccarichi o cortocircuiti.
  6. Multifunzionalità: Oltre ad avviare un’auto, molti jump starter sono dotati di porte USB che consentono di ricaricare dispositivi elettronici come telefoni cellulari, tablet o laptop. Alcuni modelli possono anche avere una luce integrata per l’emergenza o funzionare come compressore per gonfiare pneumatici.
  7. Risparmio di tempo e denaro: Con uno jump starter, puoi avviare la tua auto senza dover chiamare un meccanico o un servizio di assistenza stradale, risparmiando tempo e costi aggiuntivi.

Guida su come scegliere il miglior avviatore di emergenza per auto:

  1. Capacità della batteria: Uno dei fattori più importanti da considerare è la capacità della batteria del jump starter. La capacità è misurata in ampere-ora (Ah) e rappresenta la quantità di energia che il dispositivo può fornire. Scegli un avviatore con una capacità sufficiente per far partire il motore del tuo veicolo. Modelli con capacità più elevate possono fornire più tentativi di avvio o supportare veicoli più grandi.
  2. Corrente di spunto (pico di corrente): La corrente di spunto, misurata in ampere (A), indica la massima potenza che il jump starter può fornire all’avvio. Maggiore è la corrente di spunto, migliori saranno le prestazioni di avvio, soprattutto per motori più grandi o in climi freddi. Cerca un jump starter con una corrente di spunto adeguata per il tuo veicolo.
  3. Compatibilità del veicolo: Verifica che l’avviatore sia compatibile con il tuo tipo di veicolo. Alcuni jump starter sono progettati per veicoli leggeri, mentre altri sono più adatti per veicoli pesanti, motocicli o imbarcazioni. Controlla le specifiche del prodotto per assicurarti che sia adatto alle tue esigenze.
  4. Portabilità e dimensioni: Opta per un jump starter compatto e leggero, facile da trasportare nell’auto o in borsa. Le dimensioni più contenute renderanno il dispositivo più pratico da utilizzare in situazioni di emergenza.
  5. Funzioni aggiuntive: Alcuni modelli di jump starter offrono funzioni extra, come porte USB per caricare dispositivi elettronici, luci LED integrate, compressori d’aria per gonfiare pneumatici, e persino funzioni di alimentazione per apparecchiature elettroniche. Considera le funzioni aggiuntive che potrebbero essere utili per te.
  6. Sicurezza: La sicurezza è fondamentale quando si utilizza un jump starter. Cerca dispositivi con protezioni integrate contro inversione di polarità, cortocircuiti e sovraccarichi. Un sistema di protezione avanzato aumenterà la sicurezza sia per il dispositivo che per il veicolo.
  7. Qualità e marchio: Opta per un avviatore di emergenza di qualità da un marchio affidabile. Leggi le recensioni e valutazioni degli utenti per avere un’idea delle prestazioni e dell’affidabilità del prodotto.
  8. Durata della carica: Controlla quanto tempo impiega il jump starter per caricarsi completamente e quanto tempo può mantenere la carica inattivo. Scegli un modello con una durata della carica adeguata alle tue esigenze.
  9. Garanzia: Assicurati che il jump starter venga fornito con una garanzia adeguata. Una garanzia ti offre la tranquillità che il prodotto sarà supportato in caso di eventuali problemi.
  10. Prezzo: Infine, considera il rapporto qualità-prezzo. Non sempre il modello più costoso è il migliore, ma evita di sacrificare la qualità per risparmiare troppo. Cerca un equilibrio tra prestazioni, caratteristiche e prezzo.

Come si usa un avviatore di emergenza per automobile:

L’utilizzo di un avviatore di emergenza per auto, o jump starter, può variare leggermente a seconda del modello specifico, quindi è sempre importante seguire attentamente le istruzioni fornite dal produttore. Tuttavia, di seguito sono forniti i passi generali per utilizzare un jump starter:

Prima di iniziare, assicurati che il jump starter sia completamente carico. Se non lo è, collega il jump starter a una presa di corrente domestica per caricarlo completamente prima dell’uso.

  1. Posiziona il veicolo: Parcheggia il veicolo con il motore spento e assicurati che il freno a mano sia tirato. Assicurati anche che il jump starter sia spento prima di collegarlo all’auto.
  2. Identifica i morsetti: Guarda il jump starter e individua i morsetti di collegamento. Solitamente, ci sono due morsetti, uno rosso (positivo) e uno nero (negativo).
  3. Collega i morsetti: Connetti il morsetto rosso del jump starter al polo positivo (+) della batteria dell’auto e il morsetto nero al polo negativo (-) della batteria. Assicurati che i morsetti siano saldamente collegati e che non tocchino parti metalliche del veicolo.
  4. Accendi il jump starter: Una volta collegati i morsetti correttamente, accendi il jump starter. Potresti dover premere un pulsante o ruotare un interruttore, a seconda del modello.
  5. Avvia il motore: Ora puoi avviare il motore dell’auto come faresti normalmente. Il jump starter fornirà l’energia necessaria per far partire il motore.
  6. Rimuovi i morsetti: Una volta avviato il motore e assicurandoti che funzioni correttamente, spegni il jump starter e rimuovi i morsetti dalla batteria dell’auto, partendo dal nero e poi dal rosso.
  7. Ricarica il jump starter: Dopo l’uso, è importante ricaricare immediatamente il jump starter, in modo da averlo pronto per la prossima emergenza.

Ricorda di consultare il manuale di istruzioni del jump starter specifico che stai utilizzando per comprendere tutte le caratteristiche e le precauzioni specifiche del prodotto. Inoltre, se non ti senti sicuro nell’utilizzare l’avviatore di emergenza o se la batteria dell’auto ha problemi evidenti, è meglio chiedere aiuto a un professionista o a un’officina.

Un avviatore di emergenza per auto è uno strumento molto utile e versatile, pertanto, potrebbe essere vantaggioso possederne uno per diverse categorie di guidatori. Ecco alcune categorie di persone che potrebbero trarre particolare beneficio dall’avere un avviatore di emergenza in auto:

  1. Guidatori abituali: Tutti i guidatori regolari possono trarre vantaggio dall’avere un avviatore di emergenza nel bagagliaio. Le batterie delle auto possono scaricarsi improvvisamente per diversi motivi, e un jump starter può aiutare a evitare situazioni di disagio e aiutare a ripartire rapidamente in caso di emergenza.
  2. Automobilisti in climi rigidi: Nei climi freddi, le batterie delle auto possono avere una maggiore tendenza a scaricarsi più velocemente. Gli avviatori di emergenza possono essere particolarmente utili in queste regioni, in modo da poter avviare il motore anche in condizioni climatiche difficili.
  3. Viaggiatori frequenti: Chi viaggia spesso, soprattutto in zone remote o poco frequentate, potrebbe avere difficoltà nel trovare aiuto in caso di batteria scarica. Un jump starter offre indipendenza e tranquillità durante i viaggi.
  4. Guidatori di auto più vecchie: Le auto più vecchie potrebbero avere sistemi elettrici meno efficienti e batterie più soggette a problemi di carica. Un avviatore di emergenza può essere una soluzione rapida ed efficace per far partire il motore senza dover ricorrere a una corsa per il soccorso stradale.
  5. Automobilisti con veicoli di grandi dimensioni: I veicoli più grandi, come i camper o i furgoni, richiedono una maggiore quantità di energia per l’avviamento. Un avviatore di emergenza con una capacità di potenza adeguata può essere particolarmente utile per questi tipi di veicoli.
  6. Genitori o automobilisti con famiglie: Chi guida con la famiglia a bordo potrebbe preferire essere preparato per situazioni di emergenza. Un avviatore di emergenza può garantire un viaggio sicuro e tranquillo, specialmente quando ci sono bambini a bordo.
  7. Guidatori di auto d’epoca: Le auto d’epoca potrebbero avere batterie meno affidabili e sensibili alle condizioni meteorologiche. Un jump starter può aiutare a proteggere e avviare queste auto preziose in caso di problemi alla batteria.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *